Archivi tag: avviso
“Piantiamoci su” e Trentino Tree Agreement
Si chiama “Trentino Tree Agreement” la piattaforma nata in seguito alla tempesta Vaia dello scorso 29 ottobre, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali, valorizzando l’importante patrimonio boschivo e naturale del Trentino che ricopre il 63% del territorio. Il progetto, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e sviluppato da Trentino Marketing, prevede anche una raccolta fondi destinata al ripristino di alcune foreste colpite dagli schianti con la collaborazione di Università e Istituti di ricerca
La notte del 29 ottobre 2018, la tempesta Vaia, caratterizzata da piogge alluvionali e forti raffiche di scirocco, colpiva i boschi del Trentino provocando circa 4 milioni di metri cubi di alberi schiantati per la forza eccezionale del vento. Pur nella consapevolezza che le foreste danneggiate rappresentano poco più del 2% dell’intero patrimonio boschivo provinciale, quella tempesta ha lasciato una grande ferita per le perdite economiche, per le ripercussioni sulla sicurezza del territorio e sullo stato fitosanitario delle foreste, nonché per il valore intrinseco del bosco quale parte integrante del paesaggio, della storia e dell’identità della gente trentina.
Fin dal giorno successivo l’evento, istituzioni e privati si sono messi all’opera per ripristinare le aree coinvolte e per risanare questa dolorosa ferita.
A sostegno di questo enorme impegno è nato quindi Trentino Tree Agreement, un progetto di sensibilizzazione e comunicazione ambientale ideato, su impulso della Provincia autonoma di Trento, da Trentino Marketing, Dipartimento agricoltura, foreste e difesa del suolo, Agenzia provinciale delle foreste demaniali e MUSE (Museo delle Scienze).
Valorizzare il grande patrimonio forestale, cercando di favorire una maggiore cultura del bosco, del legno e più in generale della natura alpina attraverso contenuti e sezioni che saranno via via implementati, è l’obiettivo principale di questa piattaforma che prevede anche la possibilità di contribuire concretamente, al ripristino delle foreste colpite, con una donazione gestita della Provincia autonoma di Trento.
Aderire a Trentino Tree Agreement significa siglare – insieme a chi il Trentino e i suoi boschi li visita e li ama -un patto con gli alberi e, con l’impegno di tutti, far rivivere questo prezioso patrimonio comune. Ma anche diventare promotori di idee e comportamenti virtuosi, volti alla sostenibilità ambientale, con l’auspicio che i benefici possano risuonare anche oltre il Trentino.
Trattandosi di un progetto pilota, le attività di Trentino Tree Agreement si concentreranno inizialmente su tre aree: la “Foresta dei Violini” di Paneveggio, la “Foresta dell’Eremo” a San Martino di Castrozza e la “Foresta Nascosta” di Cadino.
Nelle aree individuate dal progetto Trentino Tree Agreement gli interventi di recupero e rimozione degli schianti sono in pieno svolgimento. In particolare a Paneveggio e a San Martino di Castrozza i lavori sono attualmente in fase di conclusione e già nella prossima primavera saranno piantate le piantine ad oggi messe a dimora nei vivai. Nell’area di Cadino, invece, dove il 90% degli alberi è stato abbattuto, i lavori stanno procedendo più lentamente.
In queste tre zone, una volta concluse le operazioni di rimozione degli schianti e di messa in sicurezza, si procederà a piantare gli alberi con criteri selvicolturali e con la collaborazione di Università e di enti di ricerca, affinché questa ferita diventi anche un’occasione per riflettere sui boschi che lasceremo ai nostri figli. Per questa ragione, in tali aree è prevista la creazione di percorsi didattici in modo che chiunque, ma in particolare chi ha contribuito a sostenere con una donazione Trentino Tree Agreement, possa essere testimone della rinascita di questi boschi.
Il monitoraggio delle attività di ripristino sarà curato dell’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali e verrà condiviso con i sostenitori del progetto grazie a webcam che a breve saranno posizionate all’interno di alcune delle aree identificate. I donatori vengono inoltre aggiornati periodicamente sullo stato di attuazione degli interventi e sulle iniziative aperte al pubblico.
PIANTIAMOCI SU!! – 60 anni di scautismo a Bussolengo!
1959-2019
60 ANNI DI SCOUTISMO A BUSSOLENGO
“PIANTIAMOCI SU!”
Eccoci pronti a festeggiare il nostro anniversario con tutti i nostri amici scout ed ex scout del Bussolengo 1!
Per l’occasione vogliamo festeggiare tutti assieme con un pranzo in compagnia!
Quando? Il 15 settembre 2019!
Qui sotto la locandina dell’evento con il programma.
Durante la giornata sarà organizzata una Pesca di Beneficenza Green con l’obiettivo di raccogliere fondi, che saranno utilizzati per aiutare zone montane colpite dal maltempo nell’autunno 2018.
Costi del pranzo:
10 Euro – Adulti
5 Euro – Bambini fino ai 10 anni di età
5 Euro – Soci del gruppo Bussolengo 1
Per allergie o intolleranze scrivere alla mail
eventi@scoutbussolengo1.it
Uscita del ricordo 2015
Ve lì ricordate i supereroi dell’uscita di apertura??? Bhè se siete confusi e non ricordate molto…non preoccupatevi…l’ Uscita del Ricordo serve anche a questo….oltre a ricordare il nostro fondatore Robert Baden-Powell!
Ci troviamo sabato 21 febbraio alle ore 15.15 al Monumento Scout (parco Baden-Powell, quartiere navigatori a Bussolengo) per poi spostarci in direzione Albarè di Costermano, a Villa Torri Giuliari in via Villa 12 (ex Salesiani).
Aspettiamo i genitori domenica 22 febbraio alle ore 9.45, così da essere operativi per le ore 10.00….eee si cari genitori sarete operativi anche voi, abbiamo riservato delle attività durante la mattina a cui ci terremmo partecipaste numerosi.
L’attività terminerà con il pranzo tutti assieme, per chi non riuscirà ad esserci in mattinata vi aspettiamo alle 14.30 per la Santa Messa di fine uscita.
Vi preghiamo di confermare ai vostri capi di riferimento la presenza per l’attività e soprattutto per il pranzo.
La Comunità Capi
Week end fuori porta per il Reparto T.
Il reparti terrestri Mario Mazza e La Quercia questo week end 22 e 23 novembre saranno in uscita ad Erbe’, alla base scout Airone.
Riunione Genitori Lupetti
Vacanze di Branco 2014
Abbiamo organizzato per martedì 10 giugno 2014 alle ore 21.00 la Riunione genitori per parlare delle Vacanze di Branco che si svolgeranno questa estate.
Avviso E/G Terrestre
Si ricorda che, come da calendario, sabato 24 novembre non ci sarà attività. Ci troviamo alle ore 8.15 di domenica 25 novembre presso la chiesa di S.Maria Maggiore in Bussolengo per partecipare alla S. Messa. La fine delle attività è prevista per le ore 12, come sempre al Centro Sociale Parrocchiale.
Lo Staff E/G
Video Campetto Alpinismo 2010
Per chi ha avuto problemi con il DVD che abbiamo spedito vi metto il link per scaricarlo dal nostro sito.
Per questioni di privacy chiedetemi il link tramite mail a campetti@scoutbussolengo1.it
Speriamo che almeno questo funzioni..e meglio tardi che mai..
Saluti a tutti
Staff Campatti