Ve lì ricordate i supereroi dell’uscita di apertura??? Bhè se siete confusi e non ricordate molto…non preoccupatevi…l’ Uscita del Ricordo serve anche a questo….oltre a ricordare il nostro fondatore Robert Baden-Powell!
Ci troviamo sabato 21 febbraio alle ore 15.15 al Monumento Scout (parco Baden-Powell, quartiere navigatori a Bussolengo) per poi spostarci in direzione Albarè di Costermano, a Villa Torri Giuliari in via Villa 12 (ex Salesiani).
Aspettiamo i genitori domenica 22 febbraio alle ore 9.45, così da essere operativi per le ore 10.00….eee si cari genitori sarete operativi anche voi, abbiamo riservato delle attività durante la mattina a cui ci terremmo partecipaste numerosi.
L’attività terminerà con il pranzo tutti assieme, per chi non riuscirà ad esserci in mattinata vi aspettiamo alle 14.30 per la Santa Messa di fine uscita.
Vi preghiamo di confermare ai vostri capi di riferimento la presenza per l’attività e soprattutto per il pranzo.
“Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che è poi portata a Linz con un aereo della linea Austriaca. Dal 1986, con l’aiuto degli scout austriaci e, per il nostro paese, triestini, la Luce di Betlemme si diffonde per tutta l’Italia. L’invito che ci viene rivolto è quello di accogliere numerosi la fiammella e farci a nostra volta portatori di “Luce” diffondendola a quanta più gente possibile. Prima di tutto tra i fratelli scout, non nascondendo quelle diversità che accettiamo forse con fatica. E quindi facendo sì che vada diffusa a più gente possibile: ricchi e poveri, colti e ignoranti, bianchi e neri, religiosi ed atei. La Pace è patrimonio di tutti e la Luce deve andare a tutti. Si vorrebbe che la luce della Pace arrivasse in special modo nei luoghi di sofferenza, ai gruppi di emarginati, a coloro che non vedono speranza e futuro nelle vita. L’occasione della distribuzione può essere occasione di Buone Azioni: fare compagnia a chi è solo, visitare gli ammalati, dar da mangiare a chi ha fame,… anche il carcere potrebbe essere un posto ove la Pace vada portata! La parola “pace” ci richiama alla mente immagini di serenità, di tranquillità e così non leghiamo questo termine a concetti dinamici, mentre invece la pace richiede impegno e tenacia.”
Anche quest’anno la Luce della Pace di Betlemme è arrivata a Verona, e sabato 20 dicembre il nostro Gruppo ha partecipato all’evento “L’accoglienza nella Pace” tenutasi al Tempio Votivo.
Abbiamo riflettuto sull’accoglienza e condiviso la Luce della Pace, prendendola con noi e portandola nella nostra comunità.
Luce della Pace
Luce e Presepe
una parte della Co.ca.Alessia e Don Andrea
Gli Incaricati di Zona con la Luce della Paceil nostro Reparto Terresteil nostro Branco Lupi della Pace
Questo è stato il tema sul quale noi, Clan-Destino del Bussolengo 1, abbiamo lavorato durante il nostro anno di attività per prepararci alla Route Nazionale, tenutasi nel Parco di San Rossore (Pisa) dal 7 al 10 agosto.
Insieme abbiamo riflettuto sul problema delle carceri e del loro sovraffollamento, incontrando anche varie testimonianze, come ex carcerati e associazioni che procurano beni di prima necessità al carcere di Montorio.
Alla fine di questo percorso ci siamo preparati per partire il 1 agosto dalla stazione di Verona per raggiungere Parma, dove abbiamo incontrato i due clan a noi gemellati (Parma 1 e S. Maria Capua Vetere 1) con i quali abbiamo trascorso i giorni della “route mobile”, dal 1 al 6 agosto, camminando insieme per le colline parmigiane.
Sole sopra e asfalto sotto, abbiamo raggiunto le località di Tizzano, Schia e Lagrimone, dove siamo stati ospitati in un monastero di suore di clausura e abbiamo avuto anche l’opportunità di ricevere una loro testimonianza.
Durante questi giorni abbiamo condiviso con i nostri compagni di viaggio le nostre esperienze di coraggio, ci siamo confrontati e abbiamo cominciato a scrivere la “Carta del Coraggio”, che poi è stata definita con tutti gli altri clan al “campo fisso” di San Rossore.
Il 6 agosto, ci siamo uniti a tutte le altre route svoltesi nell’Emilia Romagna e siamo partiti insieme in autobus per raggiungere San Rossore, dove ci aspettavano altri 30.000 scout.
Dopo la cerimonia d’apertura della Route Nazionale del 7 agosto, abbiamo assistito a numerose Tavole Rotonde e Laboratori che trattavano “argomenti di coraggio”, come per esempio mafia, futuro, fede e molto altro. Così passavano le nostre giornate, in continuo confronto con i nostri coetanei, fino ad arrivare al grande concerto serale di sabato 9 agosto, al quale hanno partecipato anche il cantante Frankie Hi-nrg, la ballerina senza braccia Simona Atzori e i Bamboo, un gruppo di percussionisti che usa come strumenti degli oggetti trovati per caso come bidoni, tubi ed elettrodomestici.
La route si è conclusa ufficialmente con la Messa del 10 agosto, durante la quale, sotto un sole che ci stava soffocando, abbiamo ricevuto anche una telefonata dal Papa. Dopodichè, a turno, ogni clan ha cominciato ha raggiungere la stazione o gli autobus per fare ritorno a casa.
Quel che c’è rimasto di questa fantastica route è sicuramente un enorme bagaglio di nuove esperienze e amicizie ma sicuramente anche la voglia di affrontare il futuro con le nostre forze e con le nostre azioni, per cominciare per lo meno a pensare un mondo migliore.
Clan Destino
Clan Destino destinazione Route NazionaleSimbolo della Route NazionaleFoto dall’alto di un quartiere di San Rossore.Foto dall’alto del parco di San Rossore.
Dal 2 al 16 agosto il reparto Mario Mazza ha chiuso le attività 2014 con il campo estivo che si è tenuto a Lizzola, in alta Val Seriana. Circa 45 ragazzi hanno vissuto due settimane a contatto con la natura, dormendo in tenda, preparandosi pranzi e cene sul fuoco, animando con canti e giochi le serate attorno al fuoco con un tuffo nel passato, negli anni ’80.
Oltre alla normale “vita da campo”, i ragazzi e le ragazze del reparto hanno sperimentato l’autonomia durante “l’uscita di squadriglia”, hanno vegliato di notte durante la “veglia alle stelle”, si sono reinventati piccoli chef per la “gara di cucina”, hanno mostrato la loro preparazione fisica impegnandosi lungo il “percorso Hebert”.
Vogliamo ringraziare don Elvis, che ha partecipato interamente alla prima settimana di campo, animando assieme alla squadriglia di turno la preghiera del mattino, e con il quale è stato possibile vivere un intenso momento di adorazione. Un ringraziamento doveroso va pure a Davide, Daria, Massimo, Valentina e Mauro che hanno reso un grande servizio in cambusa, aiutando i capi reparto nella logistica e coccolando i ragazzi con cenette e dolci degni della miglior cucina.
Lo Staff di Reparto
“non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento”
“Robin Hood e Little John van per la foresta ed ognuno con l’altro ride e scherza come vuol…Son felici del successo delle loro gesta…urca urca tirulero oggi splende il sol…”
così si sono presentati i due personaggi al branco Lupi della Pace!!
Le Vacanze di Branco (V.d.B.) sono iniziate il 3 agosto a Villa Onè in località Platano, Caprino Veronese e concluse il 10 agosto.
Molte avventure hanno coinvolto i nostri lupetti e lupette assieme a Robin Hood in questa settimana: la costruzione di un arco, del capello tipico di Robin e la lotta contro il Principe Giovanni e il suo aiutante Sceriffo di Nottingham.
La liberazione del povero Fra Tuc e il recupero dei soldi dal castello del Principe Giovanni è stato il tema per gioco serale, dove i lupetti hanno recuperato l’intero bottino per poi donarlo ai più poveri.
Al termine abbiamo festeggiato le nozze tra Robin Hood e Lady Marian, e il ritorno di Re Riccardo dalle crociate con la reclusione dei due impostori.
Durante la settimana ci siamo divertiti con i giochi d’acqua mentre i più grandi hanno provato l’emozionante avventura della canoa sul Lago di Garda durante l’uscita C.d.A.
La Grande Caccia, una giornata interna di cammino con tutto il Branco, è stata fatta nei paraggi di Villa Onè, arrivando a Pazzon attraverso la Val del Tasso.
In fine, ma non meno importate, un ringraziamento ai nostri cuochi Marco, Giovanna e Federico che ci hanno deliziato per l’intera settimana con succulenti e squisiti pasti.
Per i nostri eroi adesso è iniziato un periodo di pausa, ci rivedremo a ottobre con nuove ed emozionanti avventure nella Giugla con Mowgli e i suoi fidati amici.
Akela, Bagheera, Kaa, Raksha e Fratel Bigio.
Branco Lupi della Pace al completo in partenza per la Grande CacciaLittle John e Robin HoodRobin Hood durante la gara di tiro con l’arco, con alcuni suoi aiutanti !!!
Abbiamo organizzato per martedì 10 giugno 2014 alle ore 21.00 la Riunione genitori per parlare delle Vacanze di Branco che si svolgeranno questa estate.
Si ricorda che è fissata per lunedì 4 novembre la riunione genitori. Alle ore 20.40 aspettiamo in sede i genitori dei nuovi ragazzi e degli ex-lupetti, mentre alle 21 aspettiamo in sala mensa i genitori che non rientrano nelle categorie convocate prima 🙂